PISA 2009

L'inchiesta PISA 2009 ha posto l'attenzione sulle competenze nella lettura degli allievi nati nel 1993. Hanno partecipato all'inchiesta più di 470'000 allievi provenienti da 65 Paesi.
Pubblicazioni OCSE
Sulle pagine dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico trovate le pubblicazioni e le analisi internazionali riguardanti l'inchiesta PISA 2009.
Pubblicazioni OCSE PISA 2009 (inglese)Pubblicazioni Svizzera
In Svizzera hanno partecipato all'inchiesta circa 15'000 allievi.
Principali pubblicazioni nazionali
A livello svizzero, le principali pubblicazioni sull'inchiesta PISA 2009, sono le seguenti:
Gli allievi della Svizzera nel confronto internazionale. Primi risultati
Il tema principale dell'inchiesta PISA 2009 è stato, per la seconda volta, la lettura, dopo una prima misura approfondita del settore nell'anno 2000. Le competenze degli allievi hanno così potuto essere confrontate, dopo un intervallo di 9 anni, in maniera approfondita. A seconda dei casi, si è potuto osservare dei lievi miglioramenti. Il rapporto dimostra, nel confronto internazionale, che in Svizzera vi è un'evoluzione costante.
Risultati regionali e cantonali
I risultati sulle competenze nella lettura mostrano delle differenze in media poco rilevanti tra la Svizzera romanda e la Svizzera tedesca e un po' più marcati tra queste due regioni e la Svizzera italiana. Lo scarto massimo tra i cantoni è sostanziale. Malgrado ciò, la parte essenziale della variazione delle competenze si situa all'interno di ogni cantone e delle regioni tra gli allievi più deboli e quelli più forti. I cantoni più performanti sono quelli che hanno uno scarto minore tra gli allievi più deboli e gli allievi più competenti. È in questi cantoni che l'effetto del livello economico, sociale e culturale è spesso inferiore.
Principali pubblicazioni regionali e cantonali
Diversi cantoni hanno pubblicato un rapporto del cantone sulla base dei risultati dell'inchiesta PISA 2009.
PISA 2009: Rapporto del canton Argovia
Come nelle precedenti inchieste, il canton Argovia ottiene dei buoni risultati nelle scienze naturali. In matematica e nella lettura è al di sotto di 20 punti, rispetto ai cantoni che hanno ottenuto la media più alta. La proporzione degli allievi più deboli si situa al 15 per cento nella lettura e al 12 per cento in matematica. La proporzione degli allievi più competenti è attorno all'8 per cento nella lettura, al 25 per cento in matematica e al 14 per cento nelle scienze naturali.
PISA 2009: Rapporto del canton Appenzello Esterno
Nel 2009, l'Appenzello Esterno ha partecipato per la prima volta a PISA con un'inchiesta cantonale completa. Nel raffronto nazionale, il cantone ha raggiunto risultati molto buoni in matematica, risultati buoni nelle scienze naturali e dei risultati mediocri nella lettura. Le differenze dei risultati tra i giovani provenienti da ceti bassi e quelli provenienti da ceti alti, sono basse. Gli allievi con statuto migratorio hanno ottenuto risultati marcatamente bassi.
PISA 2009: Rapporto del canton Berna (parte tedesca)
Il modello, che caratterizza la Svizzera da molti anni, si ritrova anche nella parte tedesca del canton Berna: risultati molto buoni in matematica, buoni nelle scienze naturali e medi nella lettura. In matematica, la proporzione di allievi molti bravi è aumentata in maniera significativa dalla prima inchiesta del 2000. Le competenze nella lettura sono leggermente diminuite in rapporto al 2006 ma segnano nell'insieme una curva ascendente. Il cantone ha mantenuto la sua media nelle scienze naturali.
PISA 2009: Rapporto del canton Sciaffusa
Come nell'inchiesta 2006, il canton Sciaffusa nell'inchiesta PISA 2009 ha ottenuto dei risultati molto buoni. Gli allievi si trovano in testa per quanto concerne la lettura e le scienze naturali; in matematica solo il canton Appenzello Esterno precede di due punti il canton Sciaffusa. Il cantone riscontra pure la più bassa proporzione d'allievi deboli della Svizzera tedesca. La proporzione d'allievi molto competenti del canton Sciaffusa è come quella degli altri cantoni della Svizzera tedesca.
PISA 2009: Rapporto del canton San Gallo
Nel raffronto nazionale, il cantone si situa al di sopra della media con i suoi risultati in matematica e nella media svizzera nella lettura e nelle scienze naturali. Le differenze tra i giovani provenienti da ceti sociali bassi e alti sono maggiori rispetto al resto della Svizzera. Queste differenze si ritrovano anche negli obiettivi della formazione dei giovani. Nel canton San Gallo è data una grande importanza alla formazione professionale e all'integrazione dell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
PISA 2009: Rapporto del canton Zurigo
In rapporto ai risultati medi degli allievi del 9° anno, il canton Zurigo appartiene ai cantoni che hanno ottenuto le medie più basse. Nella lettura, solo gli allievi del canton Ticino ottengono una media più bassa. In nessun cantone della Svizzera tedesca si registra una proporzione di allievi deboli così marcata come quella del canton Zurigo. La proporzione di allievi molto competenti nel canton Zurigo corrisponde per la lettura alla proporzione media nella Svizzera tedesca ma è pure al di sotto della media in matematica e nelle scienze naturali.
PISA 2009: Rapporto dei cantoni della Svizzera romanda
Nell'area della lettura, la Svizzera romanda ha una media stabile, con degli incrementi qualitativi dei risultati. La riduzione delle differenze delle medie tra i cantoni, dovuta specialmente a una migliore riuscita di Ginevra e del Giura, che nel 2000 risultavano i cantoni con le medie più basse, come pure la riduzione della differenza dei risultati degli allievi molto competenti e gli allievi deboli, sono dei segnali incoraggianti. Per quanto riguarda le competenze nelle scienze, la Svizzera romanda vede aumentare il suo divario rispetto alla media della Svizzera tedesca.
PISA 2009: Rapporto del Principato del Liechtenstein
Come in Svizzera, gli allievi alla fine della scolarità nel Principato del Liechtenstein hanno delle buone competenze in matematica e nelle scienze naturali e delle competenze mediocri nella lettura. La differenza dei risultati, tra i giovani provenienti da ceti sociali sfavoriti e la classe media, è relativamente bassa. I giovani con statuto migratorio ottengono risultati molto bassi quando in famiglia parlano una lingua straniera. L'impegno nella lettura è meno marcato nel Principato del Liechtenstein rispetto alla Svizzera.