PISA 2006

L'inchiesta PISA 2006 ha posto l'attenzione sulle competenze nelle scienze naturali degli allievi nati nel 1990. Hanno partecipato all'inchiesta più di 400'000 allievi provenienti da 57 Paesi.
Pubblicazioni OCSE
Sulle pagine dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico trovate le pubblicazioni e le analisi internazionali riguardanti l'inchiesta PISA 2006.
Pubblicazioni OCSE PISA 2006 (inglese)Pubblicazioni Svizzera
In Svizzera hanno partecipato all'inchiesta più di 25'000 allievi del secondario I e II.
Principali pubblicazioni nazionali
A livello svizzero, le principali pubblicazioni sull'inchiesta PISA 2006, sono le seguenti:
Studi sulle competenze nelle scienze
Nel raffronto internazionale gli allievi svizzeri si situano bene. In matematica sono tra i migliori. Nelle scienze hanno recuperato il ritardo, raggiungendo l'8° posto nella classifica dei 30 Paesi dell'OCSE. Nella lettura sono migliorati leggermente.
Principali pubblicazioni regionali e cantonali
A livello regionale e cantonale le principali pubblicazioni sull'inchiesta PISA 2006 sono le seguenti:
Rapporto dei cantoni della Svizzera tedesca
Nelle tre aree esaminate (scienze naturali, matematica e lettura) gli allievi del canton Sciaffusa hanno raggiunto la media più alta, sia rispetto alla Svizzera tedesca che rispetto all'insieme della Svizzera, seguiti da quelli del canton San Gallo. Gli allievi del canton Zurigo hanno ottenuto, invece, nelle tre aree, le medie più basse della Svizzera tedesca.
PISA 2006: Rapporto del canton Argovia
Rispetto agli altri cantoni della Svizzera tedesca, il canton Argovia ottiene risultati molto buoni nelle scienze naturali; il divario in matematica per contro è molto rilevante. Il gruppo a rischio degli allievi, che non hanno raggiunto i risultati minimi, corrisponde al 10 per cento nel canton Argovia. La proporzione degli allievi molto competenti corrisponde alla media della Svizzera tedesca, che è nettamente inferiore a quella del canton Sciaffusa.
PISA 2006: Rapporto del canton Basilea Campagna
Per rapporto ai valori medi dei cantoni svizzeri, i risultati del canton Basilea Campagna sono piuttosto bassi. La differenza, rispetto al canton Sciaffusa, è di 31 punti in matematica, 18 punti nelle scienze naturali e 16 punti nella lettura. Tra l'11 e il 15 per cento degli allievi appartiene al gruppo a rischio di quelli più deboli.
PISA 2006: Rapporto del canton Berna (parte svizzera tedesca)
L'inchiesta rileva che il livello delle competenze nel cantone è vicina a quella della Svizzera tedesca e a volte perfino migliore. In compenso, i risultati della parte francofona si situano piuttosto al di sotto della media. I giovani della parte tedesca non s'interessano molto alle scienze naturali. Solo il 20 per cento di essi prevede una formazione professionale in questo settore.
PISA 2006: Rapporto del canton Sciaffusa
Nelle tre competenze testate – lettura, matematica e scienze naturali – gli allievi del cantone si situano ai primi posti nel raffronto nazionale. Essi si collocano ai primi posti anche a livello internazionale. Una delle ragioni dell'ottenimento di questi buoni risultati è la ripartizione uniforme dei tipi di scuola del secondario I. Un'altra ragione è dovuta al fatto che il canton Sciaffusa è quello che propone il maggior numero di ore d'insegnamento nel secondario I nelle discipline legate alle scienze naturali.
PISA 2006: Rapporto del canton San Gallo
Gli allievi di questo cantone hanno, rispetto al resto della Svizzera, delle competenze relativamente alte nell'ambito principale. Negli altri ambiti esaminati, essi si situano nella media nazionale. Lo scarto degli allievi con statuto migratorio è leggermente più basso, la loro sicurezza nelle competenze informatiche è invece più elevata.
PISA 2006: Rapporto del canton Turgovia
Il modello tipico per la Svizzera – molto buono in matematica, buono nelle scienze naturali e meno buono nella lettura – si applica anche al canton Turgovia. Il ritardo, rispetto al canton Sciaffusa, che è il migliore, si situa a 20 punti nelle scienze naturali, a 18 punti in matematica e a 15 punti nella lettura.
PISA 2006: Rapporto del canton Vallese
Rispetto alla media svizzera, gli allievi del cantone si pongono nel terzo superiore in matematica e nella lettura e nella media nelle scienze. Il divario, rispetto agli allievi migliori, si situa a 19 punti in matematica, a 26 punti nelle scienze naturali e a 10 punti nella lettura. Le ragioni dei risultati piuttosto bassi nelle scienze naturali si spiega per il fatto che nel cantone viene data poca importanza all'insegnamento delle scienze naturali.
PISA 2006: Rapporto del canton Zurigo
Nel raffronto nazionale, gli allievi del cantone sono lontani dai migliori. Lo scarto rispetto al canton Sciaffusa si situa a 31 punti in matematica e nelle scienze naturali, a 25 punti nella lettura. Una della ragioni di questi risultati è l'eterogeneità della popolazione scolastica, significativa nelle differenze culturali e sociali. La proporzione di allievi, che non raggiungono gli obiettivi minimi, è più elevata che negli altri cantoni.
PISA 2006: Rapporto del Principato del Liechtenstein
Nel raffronto internazionale, i risultati degli allievi del Liechtenstein sono marcatamente al di sopra della media dei paesi dell'OCSE. Nel raffronto con la Svizzera, i risultati in matematica non differiscono; per contro sono più elevati nelle scienze e nella lettura. I giovani del Liechtenstein s'interessano poco a questo settore e raramente si indirizzano verso una professione inerente le scienze e la tecnica.
PISA 2006: Competenze dei giovani romandi
I risultati dei cantoni della Svizzera romanda e del Ticino sono in media più bassi di quelli della Svizzera tedesca. Nella Svizzera romanda si constata globalmente una stabilità delle medie rilevate nei diversi ambiti rispetto alle inchieste precedenti. Tuttavia, i risultati medi in scienze e nella lettura si avvicinano un po' di più, rispetto all'inchiesta precedente. Nel canton Vaud le medie di queste due aree sono quasi identiche. Friburgo e Vallese ottengono sempre le medie più alte, tranne in matematica dove il Giura precede di poco il Vallese. Friburgo si distingue statisticamente da tutti gli altri cantoni, salvo nella lettura dove non si distingue dal Vallese. All'opposto si trova Ginevra, che ottiene la media più bassa, salvo nella lettura, dove supera di poco il canton Berna francofono.
PISA 2006: Competenze dei giovani della Svizzera italiana
Nel confronto nazionale, i risultati del canton Ticino sono bassi, ma sono più omogenei che negli altri cantoni. I risultati piuttosto modesti possono essere principalmente dovuti a delle differenze sociali e culturali degli allievi. L'inchiesta mostra pure che le discipline delle competenze e i tipi di scuola non sono scelti, per la maggior parte dei casi, in funzione delle competenze ma in funzione del modello sociale.
Altre pubblicazioni
PISA per la terza volta - Cosa porta PISA alle scuole?
Il gruppo di coordinamento PISA per la Svizzera tedesca spiega in 10 punti ciò che PISA è e non è, a chi e a cosa serve e ciò che è stato fatto finora per il sistema educativo svizzero.